GTE Nord
Grande Traversata Elbana
Trekking vista mare sulle montagne dell'Isola d'Elba, da non sottovalutare per molti motivi!
Dal 18 al 20 maggio 2024, tre giorni con la tenda.
Se ci si organizza con la tenda lo zaino diventa più pesante ovviamente, il mio era di circa 9 kg; una cosa che si può pensare di lasciare a casa è il fornelletto (poi vi spiego perchè!). Non ho portato il sacco a pelo ma un sacco lenzuolo, molto più leggero e meno ingombrante anche perchè le notti sono fresce ma non fredde.
Sono partito da casa in treno fino a Piombino da dove parte il comodissimo aliscafo che in 15 minuti ti porta a Cavo; i biglietti si possono fare comodamente online e ti vengono inviati su whatsapp.
Ho pernottato nel bellissimo B&B Capo Pero fuori dal paese ma il proprietario, gentilissimo e accogliente ma soprattutto conoscitore dell'isola e preparato riguardo alla GTE, si mette a disposizione per accompagnarti al punto di partenza.
Prima tappa: Cavo -- Fattoria Terra e Cuore Fiori e vista mare
Il primo segnavia lo troviamo dipinto su un angolo di una stradina che dal mare porta verso i monti.
Poco dopo si può andare a vedere il curioso Mausoleo Tonietti con la sua forma che ricorda un faro. Il tracciato è davvero molto bello quasi sempre vedendo il mare dalle creste dei monti, dove il profumo e il colore dei fiori quasi si specchiano nell'azzurro del mare.
Tappa breve di 16 km e 900 m di dislivello positivo resa però "difficile" dalla presenza in alcuni tratti dei diaspri cioè "una roccia sedimentaria rossastra sottilmente stratificata e fittamente fratturata formatasi 180 milioni di anni fa a seguito del deposito sul fondale dei gusci silicei di microscopici organismi marini."
Contattare prima la fattoria che in alcuni periodi (come questo!!) è chiusa. Quindi ho messo la tenda ⛺️ in una radura nella pineta poco lontano; il posto non è molto grande e bisogna far attenzione alla presenza dei cani della fattoria e soprattutto dei numerosi cinghiali, e ricordate di lasciare pulito. Se vi interessano le coordinate GPS non esitate a mandarmi un messaggio!!
Se invece dormite sempre nelle fattorie, c'è la cena e quindi a mio parere il fornello non serve!!
In questa tappa ci troviamo nella parte centrale dell'Isola dove il tracciato corre sempre lungo la dorsale immerso nella macchia mediterranea o boschi di pini. Ho deciso di scendere a Procchio a mangiare perchè era ora di pranzo e avevo voglia di gustare gli ottimi piatti della cucina Elbana e anche di vedere il mare da vicino. Da Procchio si risale verso la frazione Colle di Procchio e poi si riprende il tracciato che, prima in salita, e poi con piccoli saliscendi ci porterà alla fattoria per la notte.
L'ospitalità nella Fattoria Pimpinella è davvero molto calda e accogliente come del resto il loro bivacco, c'è la possibilità di fare la doccia calda e cenare con piatti vegetariani molto buoni! Questa tappa centrale dell'isola regala panorami mozzafiato e un'immersione nella natura, rendendo questa traversata un'esperienza davvero unica e memorabile.
Tappa lunga e faticosa ma ricca di emozioni, dove si raggiunge il punto più alto dell'attraversata: La Tavola a 920 m. Sempre che non siate saliti sulla cima del Monte Capanne (1019 m). Il tracciato compie un lungo giro sempre su bellissimi sentieri immersi nel verde.. non aspettatevi solo una tappa in discesa verso il mare!!
Peccato che la bellissima traversata come inizita dalla spiaggia, non finisca di nuovo al mare.. ma sulla Strada Provinciale 25 dove c'è la fermata dell'autobus e a pochi passi dall'Hotel che, quando è stato ideato il percorso, era l'unico che rimaneva aperto tutto l'anno..
Ottima accoglienza all'Hotel Belmare a 2 passi dalla fine/inizio della GTE Nord. Vale la pena dormire una notte e mangiare su questa terrazza sul mare. Se non si vuole fare una tappa così lunga ci si può fermare nel bellissimo paesino di Poggio e concludere poi l'attraversata in 4 giorni.
La tappa, nonostante la sua lunghezza e difficoltà, regala panorami mozzafiato e un senso di realizzazione che ripaga ogni sforzo. Concludere il trekking all'Hotel Belmare, ascoltando i racconti del proprietario riguardo la GTE e la sua isola e godendo della vista sul mare, è un'esperienza che rimarrà nel cuore.
Ottimo trekking sempre molto ben segnalato, alcune volte si cammina su vecchie strade ma la maggior parte dei sentieri son sentieri di montagna anche di non facilissima percorrenza: non è una gita al mare, è un trekking impegnativo!!
La guida di Terre di Mezzo, appena uscita (marzo '24), è molto interesante e offre spunti di lettura riguardanti l'Isola; L' APP Avenza Maps è molto utile con i suoi punti di interesse.
Una partenza, due arrivi; ma secondo me Patresi e la GTE Nord, un pò più lunga e selvaggia nella sua diramazione, è davvero molto interessante!
Se volete qualche informazione in più, contattatemi!