APP
La guida cartacea 📘
Wikiloc
Si può accedere sia da PC che da telefono.
Hai la possibilità di importare tracce di altri, disegnarle tu stesso a mano al PC e associare gli orologi di nuova generazione con le mappe integrate.
L'opzione Premium (al costo di 9,99 € annui) ti permette di scaricare e seguire le tracce che ti interessano.
Sei un piccolo punto blu che segue una linea verde che è il tuo tracciato. Io prima di stabilire che una traccia, trovata sia sui siti che sullo stesso Wikiloc, sia "buona" cioè porti veramente dove vorrei andare e segua effettivamente il sentiero faccio molte ricerche:
- sovrappongo più tracce e scelgo la più interessante, quella con più punti e spiegazioni.
- controllo i WayPoint (cioè "le bandierine" se corrispondono a qualche punto significativo del sentiero).
- chiedo e mi informo con chi ha mappato il tracciato se non ha riscontrato pericoli, ecc.
Insomma anche per una "piccola gita" fuori dai territori a me non conosciuti, studio e leggo molte relazioni prima di partire!
Il GPS non esula dal fatto di studiare e conoscere il territorio in cui andremo a fare la gita, di controllare sempre le previsioni meteo su siti specializzati inerenti al luogo scelto; vado a controllare il bollettino valange se devo fare una gita sulla neve con gli sci o le ciaspole. Parto con il giusto equipaggiamento.
Alla fine della gita cliccando fine registrazione hai il report della distanza percorsa, dei dislivelli e le altitudini raggiunte. A completare la pagina si possono aggiungere foto e descrizione del percorso.
Peakfinder
Utilizzo molto questa App su Pc prima di partire per una gita e una cima perchè oltre a fornire il panorama circostante con le vette e le varie quote, mostra il percorso del sole e della luna con le ore in cui sorgono e calano. Questo può servire anche per fare le foto al tramonto per esempio!